STGA - Studio Tecnico di Geologia e Ingegneria Ambientale
Viale Giovanni Amendola 6 - 50121 Firenze Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 055 9336400

Curriculum

Curriculum

 

STGA - Studio Tecnico di Geologia e Ingegneria Ambientale

 

Lo Studio Tecnico di Geologia e Ingegneria Ambientale è un'Associazione Professionale che nasce per volontà di un gruppo di professionisti che lavorano, in Italia e all'estero dal 1976.

Lo S.T.G.A. opera nei vari campi della geologia applicata, della geologia tecnica e dell’idrogeologia fornendo la propria collaborazione ad Enti Pubblici, Società di Consulenza e Progettazione. Opera inoltre con Imprese di Costruzioni Edili e Stradali collaborando con imprese di perforazione e con laboratori specializzati in analisi e prove su terreni. Si occupa di consulenze in ambito ambientale ed in ambito di pianificazione territoriale, potendo contare su una lunga esperienza nel campo della geologia applicata.

 

I settori operativi:

Ambiente e Territorio

  • Valutazione di impatto ambientale, Valutazione Ambientale Strategica, Autorizzazione Integrata Ambientale
  • Supporto alla Pianificazione Territoriale
  • Studi geologici e idraulici relativi a Piani Urbanistici o a Varianti Urbanistiche
  • Studi sulla programmazione territoriale delle attività estrattive
  • Progettazione sistemi di smaltimento acque reflue
  • Studi per l'individuazione di aree da adibire a discarica di rifiuti solidi urbani, industriali e fanghi di depurazione

Idrogeologia

  • Studi territoriali sulle risorse idriche
  • Ricerche idrogeologiche per l'approvvigionamento idrico di uso pubblico, privato, agricolo ed industriale
  • Studi per la difesa dei corpi idrici dall'inquinamento
  • Prospezioni geofisiche applicate alla ricerca d'acqua ed allo studio del sottosuolo
  • Progettazione di pozzi superficiali e profondi
  • Rilievi freatimetrici
  • Progettazione di bottini di presa da sorgente; progettazione drenaggi. Assistenza e direzione lavori
  • Prove idrauliche per lo sfruttamento ottimale dei pozzi e per la valutazione delle risorse idriche

Idraulica

  • Studi idrologici e idraulici su bacini
  • Verifiche idrauliche su torrenti, fiumi, laghi
  • Progettazione e verifica opere idrauliche
  • Progettazione opere di presa ai fini irrigui o idroelettrici
  • Valutazione processi erosivi e loro soluzione
  • Monitoraggio e controllo stazioni di controllo

Geotecnica

  • Studi sul terreno di fondazione di manufatti, fabbricati civili ed industriali
  • Rilievi e studi per la progettazione di strade e linee ferroviarie
  • Verifica di compatibilità fra le caratteristiche geotecniche del terreno e la struttura in elevazione
  • Indagini per frane e dissesti di strutture
  • Verifiche di stabilità
  • Progettazione opere di sostegno
  • Ingegneria naturalistica
  • Studi di fattibilità su grandi aree
  • Indagini geofisiche e interpretazione dei risultati derivati
  • Organizzazione, assistenza e direzione lavori di campagne geognostiche

Attività estrattiva

  • Ricerca, ubicazione e progettazione di cave finalizzate all’estrazione di materiali da costruzione, laterizi, cotti pregiati e pietre ornamentali
  • Progettazione per la sistemazione di cave abbandonate o in esaurimento
  • Progetti di recupero ambientale e di bonifica
  • Controllo e vigilanza attività estrattive
  • Direzione lavori e sicurezza

Field geology

  • Rilievi geologici e geomorfologici
  • Interpretazione immagini da satellite
  • Elaborazione di carte tematiche

 

Curricula

 

Geol. Giancarlo Ceccanti

Nato a Firenze il 22 aprile 1954, risiede in Comune di Greve in Chianti e consegue la maturità scientifica nel 1974; successivamente, a Firenze si laurea in Scienze Geologiche nell'anno accademico 1981/82 con una tesi in geologia generale: "Osservazioni geologiche sull'area a Nord di Firenze, tra Monte Morello e Monte Fanna". E’ iscritto all'Ordine dei Geologi della Toscana dal 1986 con n. 393.

Nel 1982 si associa alla cooperativa Land Map dove partecipa a lavori di cartografia tematica oltre a rilievi fotointerpretativi ed al censimento nell'ambito del Catasto Oleicolo Italiano. Contemporaneamente fa pratica professionale in vari studi geologici fiorentini.

Nel 1986 partecipa, in qualità di associato, alla costituzione dello Studio Tecnico di Geologia (STG) nell’ambito del quale si occupa principalmente di attività estrattive e degli aspetti riguardanti la materia idrogeologica con particolare riferimento alla ricerca di nuovi fonti idriche.

Dalla prima metà degli anni ’90 svolge l’attività di direttore tecnico nelle cave in località Ferrone nel Comune di Greve in Chianti (Fi) per la Ferrone Srl e la Gusmano Manetti e Figli Srl. Con l’entrata in vigore della L.R. 78/98 ricopre l’incarico di Direttore responsabile per l’attività estrattiva e per le problematiche relative al D.Lgs. 624/96 per le cave del Gruppo Vivaterra Spa (cava di Poneta e Podere Ema III) e per la nuova cava della Gusmano Manetti e Figli Srl sempre nel Comune di Greve in Chianti.

Nel 1997 frequenta un "Corso sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei e mobili" in riferimento al D.L. 494/96.

Dal 1999 è Direttore responsabile per le attività estrattive nell’ambito dei lotti di escavazione del Progetto di recupero delle aree di cava dell’Isola dei Renai nel Comune di Signa (FI) e dal 2004 anche Direttore Responsabile del piano di monitoraggio ambientale.

Per il Comune di Scandicci (FI) ha rivestito i seguenti incarichi:
- Dal 1996 al 2004 è stato membro della Commissione edilizia e della Commissione edilizia integrata; dal 2004 è membro della Commissione Urbanistica;
- dal 2007 al 2010 è stato consulente per la valutazione di tutti gli aspetti riguardanti il vincolo idrogeologico, il D.M. 11/3/88 (sostituito poi dal D.M. 14/1/2008) ed il D.Lgs 152/06 nell’epletamento delle pratiche edilizie;
- dal 2005 al 2007 in relazione ai lavori per la realizzazione della III Corsia autostradale, ha avuto l’incarico per la vigilanza ed il controllo della Cava di Poggio Tondo ai sensi della L.R. 78/98; nel luglio del 2006, sempre in riferimento ai lavori per la realizzazione della III Corsia autostradale, ha effettuato la verifica dello stato di fatto del Torrente Masseto in relazioni a problematiche di carattere idraulico.

Per l’Ordine dei Geologi della Toscana ha fatto parte delle Commissioni Cave e terre da scavo e Idrogeologia, partecipando alla redazione dei documenti:
- Linee guida per lo svolgimento della funzione di direttore responsabile nelle attività estrattive
- Captazione di acque sotterranee: iter burocratico e standard tecnici.

 

Geol. Marco Folini

Nato a Firenze il 6 dicembre 1958 ove risiede, consegue la maturità scientifica nel 1978 e si laurea in Scienze Geologiche presso il Dipartimento Scienze della Terra di Firenze nell'anno accademico 1984-85, discutendo una tesi di geologia tecnica dal titolo "Studi geologico-tecnici finalizzati alla zonazione sismica in area di Borgo San Lorenzo – Mugello". Pubblica e presenta il medesimo lavoro al Simposio Internazionale "Problemi di ingegneria geologica in aree sismiche" tenuto a Bari nel 1986. E’ iscritto all'Ordine dei Geologi dal 1985 con n° 376.

Dal 1985 collabora attivamente con lo Studio Geotecnica Pratese a Prato (FI), facendo esperienza professionale ed operando nel settore della geognostica, geotecnica e geologia applicata. Dal dicembre 1985 inizia il rapporto, prima come esterno e poi in qualità di associato, con lo Studio Tecnico di Geologia (STG), nel quale si occupa principalmente di studi geologico-tecnici finalizzati all'edilizia, di studi applicativi indirizzati alla risistemazione di fenomeni franosi a piccola e grande scala, di lavori di idrogeologia relativi a ricerche per l'approvvigionamento idrico di uso pubblico, privato, agricolo ed industriale e di programmazione territoriale con particolare riguardo all'esecuzione di progetti di coltivazione e reinserimento ambientale di cave dismesse. Dal 2014 viene approfondito il controllo delle attività estrattive e viene analizzata la problematica del consolidamento dei versanti rocciosi tramite l’acquisizione e l’utilizzo di un laser-scanner con il quale vengono attualmente eseguiti sia rilievi topografici di dettaglio finalizzati appunto al controllo volumetrico dei materiali estratti, sia analisi geomeccaniche e studi strutturali di pareti rocciose non raggiungibili mediante una scansione di estrema precisione.

Si occupa inoltre dei rilievi geomorfologici sia nell'ambito di studi a grande scala che in quelli più specifici, finalizzati soprattutto alla risistemazione di movimenti franosi ed al recupero di versanti e di ambienti degradati.

Dal 2003 al 2009 è consulente del Comune di Firenzuola, incaricato in particolare della Vigilanza, sicurezza e controllo di tutto il comparto riguardante l’attività estrattiva di circa 30 cave di pietra ornamentale e inerti ai sensi della LR. 78/98.

Dal 2004 si occupa, all’interno dello Studio, del monitoraggio, vigilanza e direzione lavori dell’attività estrattiva della cava dei Renai, nel Comune di Signa.

Dal 2012 al 2016 è consulente del Comune di Impruneta, incaricato per la Vigilanza, sicurezza e controllo dell’attività estrattiva sulle 4 cave ricadenti nel territorio comunale. E anche per il Vincolo Idrogeologico. Consulenza terminata nel gennaio 2016.

Dal 2013 è consulente del Comune di Portoferraio (Elba), incaricato per la Vigilanza, sicurezza e controllo dell’attività estrattiva sulla cava principale ricadente nel territorio comunale. Consulenza ancora in corso.

Per l’Ordine dei Geologi della Toscana dal 2005 al 2015 fa parte di varie commissioni consultive fra le quali la Commissione Attività Estrattive.

Dal 2006 fa parte della Commissione Edilizia e Commissione Integrata del Comune di Firenzuola e per le varie pratiche gestisce, insieme ad altri tecnici comunali, anche quelle relative al Vincolo Idrogeologico ai sensi della LR 1/2003 e DPGR 48R/03 mediante rilascio di parere scritto su tutte le istanze esaminate in sede. Dal 2010 al 2015 fa parte della Commissione del Paesaggio. Consulenza terminata nel 2015.

Dal 2013 fa parte della Commissione per il Paesaggio del Comune di Campi Bisenzio nell’ambito della quale si occupa anche di pratiche inerenti il Vincolo Idrogeologico. Consulenza terminata nel settembre 2016.

Nel periodo aprile-giugno 2004 frequenta il “Corso per la formazione di esperti per la valutazione del rischio di frana in condizioni di emergenza” ed entra a far parte dei consulenti esterni alla Provincia di Firenze e Servizio di Protezione Civile relativamente agli interventi da effettuare in emergenza per la messa in sicurezza della popolazione e per la definizione delle situazioni instabili sul territorio.

Dal 2007 si muove periodicamente all’estero, per ricerche d’acqua, nuove captazioni e nuovi pozzi, prevalentemente nei paesi in via di sviluppo.

 

Geol. Giampaolo Mariannelli

Nato a Bologna nel 1981 e risiede a Firenze, dove nel 2006 consegue la laurea in Scienze Geologiche presso il Dipartimento Scienze della Terra di Firenze, discutendo una tesi di geomorfologia e idrogeologia carsica dal titolo “Il fenomeno carsico dei nuclei mesozoici di Corfino e Soraggio”. Lo studio che analizza lo sviluppo del carsismo in relazione all’evoluzione morfotettonica locale diviene oggetto di due pubblicazioni su riviste a carattere scientifico.

Nel 2008 ottiene una borsa di studio presso lo stesso dipartimento sul tema “Rilievi ed analisi geologico-minerarie connesse alle attività estrattive storiche ed attuali” in cui viene approfondita l’analisi geomeccanica degli ammassi rocciosi ed il comportamento geotecnico delle cosiddette bimrocks (block in matrix rocks).

Nel 2015 ottiene una nuova borsa di studio su “Analisi idrogeologiche ai fini della quantificazione delle risorse disponibili nei bacini della Toscana nord-occidentale”, nel corso della quale sono stati oggetto di studio gli acquiferi carsici del versante marino delle Alpi Apuane, dei quali si è valutato il bilancio idrico e la disponibilità della risorsa ai fini di un possibile sfruttamento.

Dal 2008 è iscritto all’Ordine dei Geologi della Toscana e svolge la professione confrontandosi in particolare con la geotecnica, idrogeologia e la geomeccanica.

Dal 2012 al 2014 si occupa attivamente di geotermia, collaborando alla presentazione di studi e permessi di ricerca (su incarico di aziende che operano nel settore) allo scopo di indagare la risorsa e il suo possibile sfruttamento in varie località della Toscana.

Nel 2012 è consulente di Politecnica – Ingegneria e Architettura per la progettazione geotecnica di opere legate alla viabilità (una strada e due ponti) vicino a Freetown in Sierra Leone. I principali scopi dell’incarico sono stati il rilevamento geologico finalizzato al reperimento delle risorse lapidee, e la caratterizzazione geotecnica e geomeccanica dei materiali attraverso prove di laboratorio.

Dal 2017 è socio di STGA - Studio Tecnico di Geologia e Ingegneria Ambientale.

 

Elenco di alcuni dei principali lavori svolti

Geotecnica

  • Realizzazione di un polo natatorio in ampliamento alla piscina comunale di Calenzano. ATI A.S.D. Esseci Nuoto – CO AR CO SCRL.
  • Progetto per la realizzazione di due nuovi edifici industriali a Campi Bisenzio di proprietà Esselunga SpA, finalizzati ad esercizi commerciali. Polistrade SpA.
  • Progetto per la realizzazione di più edifici a destinazione residenziale in Via Cafiero, Via Cuoco e Via della Quercia, nel Comune di Sesto F.no (FI). Mannini Costruzioni srl.
  • Progetto per la realizzazione di un parcheggio interrato in Via Pisana, Comune di Firenze. Costanza srl.
  • Ristrutturazioni e nuove edificazioni ai fini residenziali in località Frascole, Comune di Dicomano. Best Tuscany srl.
  • Progetto per la realizzazione di più edifici a destinazione residenziale in Via di Soffiano, Via di Scandicci e Via Niccolò da Tolentino, Comune di Firenze. Geikos srl.
  • Progetto per la realizzazione di una lottizzazione in località Fontebuona, Comune di Vaglia, per almeno n° 70 unità residenziali. Sandira srl.
  • Progetto per la realizzazione di un centro commerciale nell’ambito comunale di Sesto Fiorentino. Blocco A. Kronos srl.
  • Progetto per la realizzazione di tre centri industriali-artigianali in località San Lorenzo a Greve - Firenze. Società Geikos srl.
  • Progetto per la realizzazione del Nuovo Museo della Pietra a Firenzuola. Arch. Carli - Comune di Firenzuola.
  • Progetto per la realizzazione di un ponte Bailey sul Fiume Bisenzio. Progetto Renai srl.
  • Progetto per la realizzazione di tre centri residenziali in Firenze, Via della Casella, Via Toscanini e Via G.P. Orsini. Società Sandira srl e Società Le Quinte srl.
  • Progetto per la realizzazione di una nuova stazione carburanti presso Incisa Val d'Arno. ESSO Italiana.
  • Progetto per la realizzazione di un centro commerciale nel Comune di Sesto Fiorentino. ESSELUNGA SpA.
  • Progetto di adeguamento della rete fognaria di Aree Nord della città di Firenze e progetto di realizzazione di una vasca di accumulo di prima pioggia. Hydea srl.
  • Università degli Studi di Firenze - Assistenza ai lavori di perforazione e relazioni geologiche finalizzate alla realizzazione di numerosi Dipartimenti Scientifici nell'ambito del Nuovo Polo Universitario di Sesto Fiorentino. Soil Test (AR) .
  • Progetto per la realizzazione delle fondazioni di due macchine alesatrici nel Comune di Firenze. Nuovo Pignone SpA.
  • Ministero degli Affari Esteri - Istituto Agronomico per l'Oltremare: progetto per la costruzione della nuova foresteria - Comune di Firenze. Ministero AA.EE. .
  • Studio geologico tecnico relativo alla realizzazione di un capannone industriale presso l'inceneritore di S.Donnino. Fiorentinambiente.
  • Campagna geognostica e studio geotecnico per la costruzione di 18 villette a schiera nel Comune di Sesto Fiorentino (FI). Coop. "Torre 5" srl.

 

Geologia applicata: studi geomeccanici, sistemazioni idrauliche e di versante

  • Direzione lavori per gli interventi di progetto relativamente all’XI Programma Stralcio per la messa in sicurezza dell’abitato di Cutigliano. Comune di Cutigliano (PT). Ministero Ambiente – Comune di Cutigliano (PT) .
  • Intervento e consulenza nell’ambito del movimento franoso avvenuto in località Panicaglia, Comune di Borgo San Lorenzo (FI). Comitato per Panicaglia – Comune di Borgo San Lorenzo (FI) .
  • Progetto definitivo ed esecutivo per il recupero e la sistemazione della frana in località Filanda. Comune di Cutigliano (PT) – Ministero Ambiente.
  • Piano di recupero di una zona situata in località S. Martino a Montughi a Firenze. Parrocchia Immacolata.
  • Analisi geomeccanica del fronte roccioso e progetto di consolidamento nell’ambito del Progetto di coltivazione e ripristino di una cava di calcare in località Calenzano (FI). Consorzio Estrattivo La Cassiana.
  • Progetto e direzione lavori per la sistemazione di alcune situazioni di instabilità nell’ambito del Comune di Cutigliano. Comune di Cutigliano (PT) .
  • Progetto di consolidamento di un movimento franoso nell’ambito di una cava di argilla in località Ferrone, Comune di Greve in Chianti. Manetti Gusmano & Figli srl.
  • Analisi geomeccanica del fronte roccioso relativo al Progetto di ampliamento e recupero amb. di una cava di diabase in località Monteporro – Aulla (MS). Bacigalupi & Parma srl.
  • Analisi geomeccanica del fronte di cava “Palazzone” in Comune di Acquasparta (TR). Nuova Ital Leganti.
  • Progetto di ripristino e recupero di un’area in località Boschetto a seguito di due estesi fenomeni d’instabilità. Società Toscana Cave srl.
  • Progetto IX Programma Stralcio per la messa in sicurezza dell’abitato di Cutigliano tramite interventi di carattere geomorfologico e idrogeologico. Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo. Direzione Lavori degli interventi realizzati. Comune di Cutigliano – Ministero Ambiente.
  • Progetto di recupero di un fenomeno franoso e realizzazione di nuova viabilità in località Lumena, Comune di Scarperia. Committenza privata.
  • Studio e progetto di interventi di recupero di una voragine verificatasi sulla SP per Rio nell’Elba, nell’ambito comunale di Rio Marina (LI). Provincia di Livorno.
  • Studio e ricerca per l’implementazione del quadro conoscitivo della costa toscana nell’ambito del Piano Regionale di Gestione integrata della Costa, in raggruppamento con TEI SpA, Hydea srl, Geosystem Parma e DEAM. Regione Toscana.
  • Progetto e direzione lavori per la sistemazione di parte della frana di Cutigliano nell’ambito dell’abitato del Capoluogo. Comune di Cutigliano (PT) .
  • Progetto e direzione lavori degli interventi necessari ed urgenti per la messa in sicurezza delle situazioni di rischio geomorfologico ed idrogeologico nel compendio minerario del Comune di Rio Marina – Isola d’Elba (LI) – II Stralcio. Commissario Straordinario, Ministero dell’Interno.
  • Studio, progettazione e direzione lavori degli interventi di recupero di un movimento franoso denominato “Frana di S.Antonio” nell’ambito comunale di Rio Marina (LI). Provincia di Livorno.
  • Progetto e direzione lavori degli interventi necessari ed urgenti per la messa in sicurezza delle situazioni di rischio geomorfologico ed idrogeologico nel compendio minerario del Comune di Rio Marina – Isola d’Elba (LI) – I Stralcio. Commissario Straordinario, Ministero dell’Interno.
  • Controllo e valutazione sulla stabilità della Diga Astrone nel Comune di Chianciano Terme (SI). Nuove Acque SpA.
  • Studio e progetto di recupero di un movimento franoso avvenuto nell’ambito di una cava in località Ferrone, nel Comune di Greve in Chianti (FI). Manetti Gusmano & Figli srl.
  • Studio e consulenza tecnica di parte per un movimento franoso avvenuto in località Vallucciole. Comune di Stia (AR) .
  • Studio e progetto di risanamento di varie strutture lesionate nei comuni di Firenze, Sesto Fiorentino e Scandicci. Committenti vari.
  • Studio di un movimento franoso avvenuto sulla strada provinciale per Monteporro nell’ambito del Comune di Aulla (MS). Azienda Bacigalupi & Parma.
  • Progetto di recupero di un movimento franoso avvenuto nell’ambito di una cava in località Il Carlone, nel Comune di San Piero a Sieve (FI). Cave Il Carlone.
  • Censimento opere realizzate e revisione geomorfologica e geologico tecnica lungo il tracciato del raddoppio del metanodotto algerino, DN 48". Aquater S.p.A.
  • Studio e monitoraggio di numerosi movimenti franosi per la realizzazione della variante al P.I.P. in località Bruscoli. Comune di Firenzuola.
  • Progetto di bonifica di più frane in località Ferrone - Comune di Impruneta (FI). Propr. Sannini e Cotto Bacconi.
  • Studio del movimento franoso in località Ivancich. Comune di Assisi.
  • Studio geostrutturale per la risistemazione di un versante dopo fenomeni franosi di crollo avvenuti in località Al Fontana - Il Piaggione. Comune di Lucca. Soc. Filatura Oliva SpA.
  • Studio geologico e morfologico relativo alla stabilità dei versanti dell'area di proprietà. PANNA Spa.
  • Monitoraggio e studi geologico-applicativi di movimenti franosi in località Pietramala, Poggio alla Posta e Cornacchiaia. Comune di Firenzuola.
  • Studio geologico tecnico finalizzato alla bonifica del versante in frana prospiciente lo stabilimento e la Fornace Manetti in Comune di Greve in Chianti. Gusmano Manetti & Figli srl.

 

Cave e attività estrattiva

Lo Studio Tecnico di Geologia ed in particolare il dr. geol. Marco Folini dal 2013, in qualità di consulente del Comune di Portoferraio (Elba), svolge attività di Vigilanza, sicurezza e controllo di una cava di calcare ricadente nel territorio comunale, così come previsto dalla LR 78/98. Analogamente dal 2012, in qualità di consulente del Comune di Impruneta, svolge attività di Vigilanza, sicurezza e controllo delle 4 cave di argilla ricadenti nel territorio comunale, così come previsto dalla LR 78/98.
Svolge dal 2003 al 2009, in qualità di consulente del Comune di Firenzuola, l’attività di Vigilanza, sicurezza e controllo di tutto il comparto estrattivo firenzuolino, circa 30 cave di pietra ornamentale e inerti.
Dal 2004 si occupa del monitoraggio, vigilanza e direzione lavori della cava dei Renai, nel Comune di Signa, un’estesa attività estrattiva di sabbia e ghiaia alla confluenza del Fiume Arno e del Fiume Bisenzio che consentirà di realizzare (e parzialmente già lo consente) un parco naturale e contestualmente una cassa d’espansione e laminazione dei medesimi corsi d’acqua.
All’interno dello Studio, si occupa di tutte le Istruttorie relative a nuove aperture, ampliamenti, progetti di ripristino o di messa in sicurezza, varianti e/o procedure di Valutazione Assoggettabilità a VIA e Valutazione Impatto Ambientale.

Di seguito alcuni degli incarichi di progettazione in materia di cave:

  • Progetto per la nuova realizzazione di una cava di argilla, ghiaia e sabbia in località Cicalino, Comune di Massa Marittima (GR). Azienda Agricola Il Cicalino.
  • Progetto di coltivazione e ripristino di una cava di calcare in località Calenzano (FI) – Consorzio Estrattivo La Cassiana.
  • Progetto di variante di una cava di diabase in località Monteporro – Aulla (MS). S.E.I.B. srl.
  • Progetto per la realizzazione di una cava di inerti in località Baccheraia, Comune di Barberinodi Mugello. Lavoro in corso. Società Toscana Cave srl.
  • Progetto di coltivazione e recupero di una cava di prestito in località Civitella Paganico (SI). ANAS SpA.
  • Progetto di coltivazione e recupero di una cava di calcare in località Il Boschetto – Comune di Firenzuola. Società Toscana Cave srl.
  • Nuovo progetto di coltivazione della cava di calcare in località Il Carlone – Comune di S.Piero a Sieve. Società Il Carlone srl.
  • Progetto di recupero delle aree di cava dell’Isola dei Renai per la realizzazione di un Parco Naturale. Progetto RENAI srl.
  • Progetto di recupero ambientale di una cava d’argilla situata in località Ferrone nel Comune di Greve in Chianti (FI). Ferrone SpA.
  • Progetto di coltivazione ripristino ambientale di una cava d’argilla situata in località Poneta nel Comune di Greve in Chianti (FI). Ferrone SpA.
  • Variante di adeguamento al PRAE e contestuale progetto di sistemazione ambientale del sito di cava in località Fiumemorto (GR). Proprietà Pallini.
  • Progetto di recupero ambientale di una cava d’argilla situata in località Ferrone nel Comune di Greve in Chianti (FI). Manetti Srl.
  • Collaudi su una cava di calcare in località Il Carlone – Comune di S.Piero a Sieve. Società Il Carlone srl.
  • Progetto di ampliamento di una cava di calcare in località Palatoni – Comune di Isernia. CO.MO. srl.
  • Progetto per la realizzazione di una cava per pietra ornamentale in località Brento Sanico – Comune di Firenzuola (FI). Nuova Brento srl.
  • Progetto di adeguamento al PRAE e progetto di ampliamento di una cava in località Ponte a Moriano (LU). Maddaleni srl.
  • Progetto di ampliamento e recupero ambientale di una cava di diabase in località Monteporro – Aulla (MS). Bacigalupi & Parma srl.

 

Urbanistica generale

  • Progetto di Variante al Regolamento Urbanistico e nuovo Piano Operativo per il Comune di Rio Marina. Comune di Rio Marina.
  • Progetto di Variante al Regolamento Urbanistico n° 23 - UTOE “Capoluogo”. Comune di Firenzuola.
  • Progetto di variante dei porti di Cavo e di Rio Marina nell’ambito comunale di Rio Marina. Autorità Portuale di Piombino.
  • Redazione del Regolamento Urbanistico del Comune di Rio Marina (Elba). Comune di Rio Marina.
  • Redazione del Regolamento Urbanistico del Comune di Firenzuola. Comune di Firenzuola.
  • Piano di variante di due vaste aree nell’ambito comunale di Rio Marina per destinazione a parcheggi e caserma Carabinieri. Comune di Rio Marina.
  • Piano di Lottizzazione di un’area industriale in località Sant’Angelo a Lecore. Comune di Campi Bisenzio (FI). Polistrade SpA.
  • Realizzazione del Piano Strutturale di Rio Marina–Isola d’Elba. Comune di Rio Marina.
  • Piano di recupero e Piano Particolareggiato di due vaste aree nell’ambito comunale di Sesto Fiorentino denominate PP10 e PP11. Comune di Sesto Fiorentino.
  • Redazione del Piano Strutturale del Comune di Firenzuola. Comune di Firenzuola.
  • Revisione P.R.G. del Comune di Borgo San Lorenzo (FI). Comune di Borgo S.Lorenzo.
  • Piano di lottizzazione di una vasta area nell’ambito comunale di Sesto Fiorentino denominata PL17. Kronos srl.
  • Stesura del PRGC nel Comune di Firenzuola (FI) - Settore estrattivo. Comune di Firenzuola. .
  • Studio per la definizione delle aree di rispetto a protezione della falda nell'ambito dei territori comunali di Lucignano e Monte San Savino. CIGAF - Sinalunga (SI) .
  • Progetto di variante al PIP in località Bruscoli - Comune di Firenzuola.
  • Progetti di adeguamento al PRAE per vari comprensori estrattivi. Comuni di Aulla, San Piero a Sieve, Barberino di Mugello, Monteverdi M.mo, Firenzuola.

 

Valutazioni Impatto Ambientale e V.A.S.

  • Valutazione Ambientale Strategica per la realizzazione di un centro commerciale in località Ponte al Sasso, nel Comune di Barberino di Mugello. Società Le Lac srl.
  • Valutazione ambientale e progettazione di un impianto fotovoltaico nel Comune di Rio Marina. Comune di Rio Marina.
  • Procedura di Valutazione di Impatto Ambientale relativamente allo Studio di Impatto Ambientale della cava “Balzo alla Capra”, nell’ambito comunale di Firenzuola. Comune di Firenzuola.
  • Procedura di Valutazione di Impatto Ambientale dello Studio di Impatto Ambientale per attività estrattive in località Brento Sanico, nell’ambito comunale di Firenzuola. Comune di Firenzuola.
  • Verifica di impatto ambientale per il passaggio di un elettrodotto in Calabria, zona del Pollino. ENEL SpA.
  • Verifica di impatto ambientale per il passaggio di un elettrodotto nella Pianura Padana, Comune di Voghera. ENEL SpA.
  • Verifica di impatto ambientale per il passaggio di un elettrodotto nell’ambito dell’abitato di Siena. ENEL SpA.
  • Verifica di impatto ambientale per il passaggio di un elettrodotto nella porzione settentrionale dell’Isola d’Elba. ENEL SpA.
  • Valutazione di impatto ambientale per la realizzazione di un’area attrezzata a Poggiolino nell’ambito dell’Autostrada A1 Milano-Napoli. SPEA – Ingegneria Europea.
  • Valutazione di impatto ambientale per la realizzazione di una nuova stazione a Roncobilaccio nell’ambito dell’Autostrada A1 Milano-Napoli. SPEA – Ingegneria Europea.

 

Idrogeologia

  • Permesso di Ricerca per acque termali in località Cavo, nel Comune di Rio Marina (LI). Studio e perforazione di un pozzo profondo per acqua termale; progettazione, assistenza e direzione lavori di perforazione, richiesta Ministero della Sanità. ATI: San Giovanni srl/Tiemme Immobiliare srl.
  • Progetto per la realizzazione di un pozzo profondo in Località Montecuccoli nel comune di Barberino di Mugello. Comunità Montana del Mugello.
  • A1-Tratto Firenze Nord/Barberino di Mugello. Consulenza tecnica specialistica per la richiesta di autorizzazione alla ricerca di acque sotterranee per i cantieri della Terza Corsia. Politecnica Ingegneria ed Architettura Soc. Coop. – SPEA Ingegneria Europea.
  • Realizzazione del nuovo Auditorium di Firenze. Analisi degli effetti del sistema di dewatering sulla superficie piezometrica attraverso un modello numerico di flusso. SAC SpA – Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  • Autostrada A/1 Milano-Napoli: Ampliamento alla terza corsia del tratto compreso tra Barberino di Mugello e Incisa Valdarno. Progetto per la ricerca idrica per il Parco delle Carpugnane a Calenzano. SPEA Ingegneria Europea SpA.
  • Autostrada A/14 Bologna-Taranto: Tratto Bologna San Lazzaro-Diramazione Ravenna:. Studio idrogeologico per l’ampliamento alla quarta corsia. SPEA Ingegneria Europea Spa.
  • Negli anni 2008, 2009, 2010 sono state condotte ricerche idrogeologiche per la perforazione di vari pozzi ad uso domestico ed irriguo nei comuni di Carmignano, Fiesole, Firenze, Greve in Chianti, Rignano sull’Arno, San Casciano, San Gimignano, Tavarnelle. Committenze private.
  • Valutazione e mappature delle risorse idriche sotterranee nell’ambito del territorio provinciale di Firenze - Censimento delle opere di captazione e ricostruzione della piezometrica in periodo di magra e di morbida. Provincia di Firenze.
  • Studio idrogeologico ed assistenza ai lavori per la realizzazione di 6 pozzi alla Stazione Leopolda a Firenze, nell’ambito del progetto di realizzazione del nuovo Auditorium. Parco della Musica scarl.
  • Studio idrogeologico per la domanda di ricerca e la realizzazione di 12 pozzi profondi in località Calenzano (FI), nell’ambito dei lavori per l’Ampliamento alla terza corsia dell’autostrada Barberino di Mugello – Incisa Valdarno. Politecnica/Autostrade SpA.
  • Autostrada A/1 Milano-Napoli: Ampliamento alla terza corsia del tratto compreso tra Barberino di Mugello e Incisa Valdarno. Progetti per la realizzazione dei pozzi per i cantieri CA01, CA02, CA04, CA05, CA07, CA08, CA09, CA10, CA11 CA12, CA13, CA14. SPEA Ingegneria Europea Spa.
  • Interventi di somma urgenza nell’ambito comunale di Rio Marina (LI) dopo gli eventi meteorici importanti del 4 e 9/10 settembre 2002. Comune di Rio Marina.
  • Studio idrogeologico per la realizzazione di un Piano di Caratterizzazione ai sensi DM 471/99 in relazione ad un sito inquinato in località Barberino di Mugello (FI). Società CO.BA. srl.
  • Studi idrogeologici e pedologici relativi all’Autostrada A1 Milano-Napoli, assi di penetrazione in Firenze e interventi ricadenti nei territori di Impruneta e Scandicci, area di Casellina. Società Autostrade SpA.
  • Richiesta di concessione mineraria per la sorgente di acqua minerale Rivivo, nei comuni di Monteverdi Marittimo e Pomarance e valutazione di impatto ambientale. Saiagricola SpA.
  • Bonifica idraulica dei terreni di pertinenza dell’Azienda Agricola Viesca in località Reggello (FI). Azienda Agricola Viesca.
  • Studio idrogeologico ed assistenza ai lavori di realizzazione di 3 pozzi profondi nell'ambito del centro storico di Firenze. Neuber.
  • Valutazione sulla eventuale interferenza fra la costruzione del metanodotto per la Valtellina e tre aree sorgentizie nel Comune di Lecco. Aquater SpA.
  • Concessione mineraria Doccia srl in località Petrognano. - Comune di Rufina. Doccia srl.
  • Inquadramento geostrutturale di massima e valutazione preliminare delle risorse idriche disponibili nel Comune di Torretta (Palermo). Idrotecna SpA.
  • Assistenza alla perforazione di vari pozzi profondi a Campoli, S.Godenzo, San Casciano Val di Pesa. Committenti vari.
  • Progetto per la costruzione di un impianto di acquacoltura nel Comune di Castagneto Carducci. Studio idrogeologico. Hydros Srl.
  • Studio idrogeologico nell’ambito dei terreni del consorzio. Consorzio per l’Acquedotto dal Vivo
  • Assistenza ai lavori di perforazione relativi a quattro pozzi profondi metri c.u. nel territorio consortile. Consorzio Acquedotto dal Vivo.

 

Viabilità

  • A1-Tratto Firenze Nord/Barberino di Mugello. Collaborazione alla redazione del progetto definitivo dei cantieri di lavoro. SPEA – Ingegneria Europea.
  • Indagini preliminari sull’ipotesi di tracciato del by-pass di Rio Marina in relazione alla realizzazione del nuovo porto. Autorità Portuale di Piombino.
  • Progetto preliminare dei lavori di variante alla S.P. n° 8 Militare Barberinese in località La Chiusa, Carraie e Cascina–Comune di Calenzano. Consorzio Estrattivo La Cassiana.
  • Progetto per una variante stradale nell’ambito dell’abitato di Strada in Chianti. I Lotto Comune di Greve in Chianti.
  • Studio geomorfologico per il progetto esecutivo dell'adeguamento del tratto di attraversamento appenninico fra Sasso M.ni e Barberino M.llo. SPEA - Ingegneria Europea.
  • Rilievo geomeccanico relativo alle gallerie lungo il tratto di attraversamento appenninico fra Sasso Marconi e Barberino di Mugello. SPEA - Ingegneria Europea.
  • Piano di Recupero e Valorizzazione Ambientale (PREVAM) - Studio geologico e geomorfologico relativo all'attraversamento di valico. SPEA - Ingegneria Europea.
  • Autostrada Livorno - Civitavecchia - Esecuzione del rilievo geologico della Tratta Grosseto-Marsiliana ed adeguamento per la Tratta Marsiliana-Confine di Regione. SPEA - Ingegneria Europea.
  • Studio geologico tecnico sulla galleria di valico del tratto Bologna-Firenze del Sistema Ferroviaria Alta Velocità. Consorzio Quadrifoglio.
  • Studio geologico, geomorfologico ed idrogeologico di massima per la costruzione del raccordo autostradale A1-A11 (Barberino di Mugello - Agliana). SPEA - Ingegneria Europea.
  • Collegamento Castello-Mezzana-Agliana. Relazione geologica di massima. SPEA - Ingegneria Europea.
  • Piano della Rete Stradale di Interesse Nazionale e Regionale del Nodo Fiorentino:
    - Variante di Vernio (Circonvallazione) – Progetto di massima.
    - Collegamento Agliana-Pistoia. Relazione geologico-geotecnica.
    - Adeguamento della S.S. n° 325 da Vaiano a Prato - Relazione geologico- geotecnica.
    - Collegamento della S.S. n° 551 - Bivio di Novoli, Località Petrona. Progetto di massima.
    - Studio geologico e geomorfologico per il progetto di adeguamento della S.S. n° 65 "della Futa" fra Tagliaferro e Pratolino.
    - Collegamento tra S.S. n° 302 e S.P. n° 97 – Località Ponte di Serravalle.
    - Collegamento tra S.S. n° 302 e S.P. n° 41 – Località Olmi. – Progetto di massima.
    - Collegamento tra S.S. n° 551 e S.P. n° 97. Bivio di Novoli-Cimitero di S.Piero a Sieve. Progetto di massima.
    - Variante S.P. n° 8. Circonvallazione Ovest di Barberino di Mugello. Profilo geologico di previsione e Rilievo geologico definitivo.
    SPEA - Ingegneria Europea.
  • Autostrada Milano-Roma (A1) – Ampliamento (a tre corsie) del tronco Incisa Valdarno Fiano Romano. Tratto Incisa Valdarno – Badia al Pino (da progr. km 321+989.00 a progr. km 344+650.00). Riassetto della Viabilità Principale.
    - Adeguamento e varianti alla Via Urbinese.
    - Variante di Figline Valdarno tra S.P. n° 16 e S.P. n° 56.
    - Nuovo Collegamento Fornaci-S.Biagio (Ponte sull’Arno).
    - Adeguamento S.S. n° 69 tra località Focardo e Confine Comune di Figline - Valdarno.
    SPEA - Ingegneria Europea.
  • Rilievo geologico e geomorfologico di massima relativo alla 4^ e 5^ tratta dell'Autostrada Livorno - Civitavecchia. SPEA - Ingegneria Europea.
  • Piano della Rete Stradale di Interesse Nazionale e Regionale del Valdarno Superiore:
    - Adeguamento alla S.C. “Pian di Rona” in Comune di Reggello. Progetto di massima e Progetto esecutivo.
    - Collegamento tra S.P. n° 59 e S.P. n° 11. Comuni di Terranova Bracciolini e Montevarchi. Cartografia tematica.
    SPEA - Ingegneria Europea.

 

Discariche ed invasi artificiali

  • Progetto di adeguamento e regolarizzazione di due invasi denominati “Cavalcanti” e “Pavone”, nell’ambito comunale di Volterra. Consorzio di Bonifica della Vald’Era.
  • Progetto di regolarizzazione di due invasi denominati Campo del Vivaio e La Liscia nell’ambito comunale di Tavarnelle Val di Pesa. Soc. Orto del Fort.
  • Progetto di regolarizzazione di un invaso denominato “Fossa Calda” a Venturina, nell’ambito comunale di Campiglia Marittima. ASA Livorno SpA.
  • Progetto di adeguamento e regolarizzazione di due invasi denominati “Cavalcanti” e “Pavone”, nell’ambito comunale di Volterra. Consorzio di Bonifica della Vald’Era.
  • Progetto esecutivo per la realizzazione di un invaso ad uso irriguo e idropotabile in località Condotto, Comune di Portoferraio. ASA Livorno SpA.
  • Progettazione preliminare di alcuni laghetti ad uso idropotabile in varie località dell’Isola
  • d’Elba. ASA Livorno SpA.
  • Monitoraggio ed asseverazioni semestrali della Diga Astrone nel Comune di Chianciano Terme (SI). Nuove Acque SpA.
  • Denuncia di esistenza e progetto di adeguamento di un piccolo invaso in località Greve in Chianti. Proprietà Fattoria di Tizzano.
  • Progetto preliminare per la realizzazione di una discarica di inerti e risistemazione ambientale in località Peglio-Sassicheto. Comune di Firenzuola. AMI – Azienda Multiservizi Intercomunale - Imola.
  • Progetto di regolarizzazione di un invaso artificiale in località Poneta – Comune di Greve in Chianti. Proprietà Gruppo Finfer srl.
  • Progetto per la realizzazione di una discarica di inerti in località Brento Sanico - Firenzuola (FI). Proprietà Nuova Brento srl.
  • Progetto per la dismissione di un laghetto nell’ambito comunale di Greve in Chianti. Proprietà Gruppo Finfer srl.
  • Controllo e valutazione sulla stabilità della Diga Astrone nel Comune di Chianciano Terme (SI). Nuove Acque SpA.
  • Assistenza ai lavori per la realizzazione di una discarica controllata di II cat. tipo A. Fiorentinambiente.
  • Progetto per la realizzazione di un invaso artificiale in località Carmignano. Azienda Agricola Tenuta di Capezzana.
  • Approfondimenti idrogeologici sulla nuova trincea nella discarica di RSU in località Vigiano Lanciafame. Comune di Borgo San Lorenzo.
  • Studi preliminari per la realizzazione di un invaso artificiale in Val di Cecina. Proprietà Tenuta di Vecchienne.
  • Ampliamento discarica RSU del Comune di Vicchio. Comune di Vicchio di Mugello.

 

Estero

  • 2015/2016 – Studi geologici ed idrogeologici finalizzati al Piano di ricostruzione e protezione dell’oasis ecosystem di Loiyangalani, Lake Turkana – KENIA. Rilievi ed indagini. Water Right Foundation.
  • 2012 – Studio per la captazione e l’adduzione di acqua potabile al villaggio di Ngoazip, nel sud Cameroun. Acquifera Onlus.
  • 2012 – Progetto per la realizzazione di una strada e due ponti per il collegamento Moyamba – Moyamba Junction nel territorio di Freetown in Sierra Leone. Politecnica Ingegneria e Architettura.
  • 2011 – Attività di ricerca idrica in località Jeba, Etiopia meridionale Rirdo (Rise for Development Organization) .
  • 2011 – Studio per la captazione e l’adduzione di acqua potabile ai villaggi di Akonetyé, Nkoetyé e Nkong Edjom nel sud Cameroun. Acquifera Onlus.
  • 2011 - Progetto per la realizzazione di un pozzo per l’approvvigionamento d’acqua per il dormitorio del Bala Mercy Children's Centre nel Kandieghe District, Koiug nella parte meridionale della Provincia di Nyanza in Kenya. Mukkilatte, Elpis Onlus, Acquifera Onlus.
  • 2010 – Progetto per la realizzazione di un’opera di captazione e di un sistema acquedottistico a servizio di un collegio in località Fontem, Cameroun (in esecuzione). Unicoop Firenze.
  • 2010 - Progetto di ricerca idrica finalizzato alla realizzazione di opere di captazione o pozzi nel quartiere di N’galan, Ebolowa, Cameroun. Fase di ricerca e di realizzazione. Committente privato.
  • 2009 - Piano di ricostruzione e protezione dell’oasis ecosystem di Loiyangalani, Turkana, Kenya. Progettazione. Water Right Foundation
  • 2008-2009 - Realizzazione di un’opera di captazione e di un sistema acquedottistico a servizio di un lebbrosario in prossimità del paese di Ebolowa, Cameroun. Committente privato
  • 2007-2008 - Progetto di ricerca idrica finalizzato alla realizzazione di pozzi in tre lebbrosari nelle vicinanze della città di Ebolowa in Cameroun. Prima e seconda fase preliminare: studi generali, rilievi geologici e prospezioni geofisiche. Committente privato.

 

Aggiornato a marzo 2017

© 2022 STGA - Studio Tecnico di Geologia e Ingegneria Ambientale. All Rights Reserved.
STGA - Studio Tecnico di Geologia e Ingegneria Ambientale - Viale Giovanni Amendola 6, 50121 Firenze - P.I. 03740890482
Designed with and by Elisa Valle, thanx to JoomShaper. Powered by Joomla!, a Free Software released under the GNU/GPL License.

Questo sito e gli strumenti di terze parti da esso utilizzati si avvalgono di cookies. Continuando a navigare accetti il loro uso.